Menu principale:
La Norvegia è l’unico stato della Scandinavia (denominazione che comprende Norvegia, Svezia, Danimarca e Islanda, spesso erroneamente anche la Finlandia) che non fa parte dell’Unione Europea. Il motivo è semplice: i suoi abitanti hanno un alto tenore di vita pro capite e pertanto ci tengono a mantenere la loro indipendenza, come dargli torto… Ne è una diretta conseguenza che è uno dei paesi più cari d’Europa (eccezion fatta per l’Islanda che sicuramente vanta il primato, anche su scala mondiale).
Ma in quanto a paesaggi vanta sicuramente quelli più sorprendenti tra gli stati nordici: verdi montagne si tuffano in acque limpide nei numerosi e famosi fiordi, cascate d'acqua limpida sgorgano lungo le pareti rocciose che costeggiano la strada. Si non è un errore, dico bene, LA strada… non ci crederete ma la Norvegia ha una sola strada, almeno per quanto riguarda la parte settentrionale della nazione, è la cosiddetta E6, linea diretta Oslo -La Norvegia è il secondo Paese in Europa con più bassa densità di popolamento, tant'è che le distanze tra una città e un'altra a volte superano i 100 chilometri o più. Si trovano sparsi piccolissimi paesini di non più di una decina di abitazioni, quasi a far sembrare che si stia attraversando una terra disabitata. Al sud la densità aumenta e si trovano paesi e città non eccessivamente distanti, aumenta la rete stradale con diverse arterie e innumerevoli tunnel per superare le frequenti barriere naturali.
Popolano i boschi, i leggendari Troll, folletti spesso raffigurati come esseri giganteschi e pelosi, con lunghi piedi e grosso naso, di indole aggressiva accompagnata da scarsa intelligenza. Sono personaggi ricorrenti nelle numerose leggende norvegesi e si nascondono nella natura, aggirandosi solo quando fa buio poiché il sole potrebbe pietrificarli.
Norvegia è anche punto più settentrionale del continente europeo: Capo Nord. Sicuramente suggestivo per questa particolarità, lì vi si trova un complesso costruito sotto la roccia, per accogliere i turisti, con bar, ristorante, cinema e molti altri servizi. A quanto pare è molto difficile giungere a Capo Nord senza trovare la nebbia, in effetti le condizioni di visibilità non sono delle migliori anche se il mare lo si riesce comunque vedere… Arrivare a Capo Nord non è impresa semplicissima, la strada è lunga e tortuosa, il paesaggio è brullo ma pur sempre regna un'atmosfera di meraviglia.
Da Nord a Sud alcune delle città da citare sono Tromsø, quasi la città più a nord d'Europa, Trondheim e Ålesund nella Norvegia Occidentale, adagiate sui fiordi. Ma la città più bella della Norvegia resta Bergen, chiamata la porta dei fiordi, infatti si trova nella zona dei fiordi più selvaggi.A sud del Paese rimangono ancora alcune testimonianze delle antiche chiese in legno norvegesi, le Stavkirker: ve ne sono ancora conservate in modo intatto una trentina (delle 750 di epoca medioevale). Il termine "staver" da cui deriva stavkirke sta a indicare il palo montante su cui poggia la struttura portante dell'edificio. Il legno che compone le chiese (generalmente pino e abete, tipici delle estese foreste della Scandinavia) non si limita alla struttura portante e alle pareti dell'edificio ma costituisce l'unico materiale con cui sono realizzati tutti i componenti della chiesa, perfino i chiodi. Gli unici componenti non di legno sono i cardini delle porte.
I tronchi venivano tagliati in modo da poter essere affiancati perfettamente e uniti medianti incastri speciali, venivano realizzati piloni, pareti perimetrali, assi di copertura per il tetto e mensole. L'abilità della costruzione di queste meravigliose strutture era affidata a maestri artigiani che utilizzavano una tecnica molto simile ai maestri d'ascia che costruivano le navi vichinghe. L'interno di queste chiese è decorato con intagli nel legno e decorazioni pittoriche, che rappresentano la massima espressione artistica medioevale conservata fino ad oggi in Norvegia.
La solidità di queste stavkirker è stata messa ulteriormente alla prova durante la più violenta tempesta che si abbatté sulla Norvegia, nel 1991, che scoperchiò case e mosse automobili, nessuna delle stavkirker venne danneggiata. Segnalerei tra queste quella di Heddal, la più grande e bella nel suo genere.
La Norvegia è uno Stato che mi ha profondamente affascinato e che ha confermato la mia particolare predilezione per i paesaggi nordici. La consiglio per un itinerario all’insegna dei grandi e incontaminati paesaggi… si apriranno i cuori e le menti.
Fabrizio Vaghi
Guarda il video: